nato a Pollone il 30 Aprile 1957, nella casa dove risiedo attualmente. Coniugato e padre di due figli.
Imprenditore nel settore di consulenza informatica, con lunga esperienza nello sviluppo di progetti di innovazione tecnologica, il mio lavoro mi ha portato a viaggiare molto non permettendomi di vivere intensamente la vita del Paese.
Adesso vorrei essere utile e dedicarmi a migliorare la qualità dei servizi, promuovere la convivialità e il senso di appartenenza dei Pollonesi.
Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio, ricco di bellezze naturali e personaggi storici, che merita di essere valorizzato.
La nostra lista è composta da persone motivate e con esperienze diverse atte a soddisfare le esigenze del Paese.
Candidato Vice Sindaco
nato a Biella il 15/04/1967 e vivo da sempre a Pollone.
Sono ingegnere, libero professionista e con i miei fratelli, conduco anche un’impresa edile.
Da molti anni mi dedico attivamente alla vita del paese (ex presidente del GSA Pollone) e collaboro con le sue diverse associazioni (Gruppo Alpini, Parrocchia, Pro Loco).
Nel passato ho già ricoperto il ruolo di amministratore del comune (vice-sindaco e assessore con il sindaco Gino Falchero, consigliere di minoranza e ancora assessore
nell’ultima legislatura) e la decisione di ricandidarmi è duplice, da un lato poter realizzare i numerosi progetti messi in cantiere e dall’altro valorizzare e sviluppare le enormi
potenzialità che il nostro paese possiede. Questo grazie anche a Paolo THA che ha saputo mettere insieme un gruppo affiatato, molto valido e motivato a rilanciare il nostro bellissimo paese con un programma ambizioso.
nata a Città del Messico il 7 Maggio 1969.
Per 25 anni mi sono occupata di Assicurazione e Controllo Qualità alimentare in importanti aziende del settore.
Dieci anni fa, mio marito ed io siamo diventati genitori ed abbiamo deciso di ridimensionare i miei impegni professionali e «mettere radici», scegliendo Pollone
come nostra casa e paese in cui crescere nostro figlio.
Sono pertanto arrivata da straniera a Pollone.
Noi cercavamo un paese che potesse regalarci la possibilità di vivere sia il quotidiano, fatto di impegni e lavoro, sia una comunità con tradizioni, incontri e scambi di idee, con un corollario di bellezza paesaggistica.
Pollone ci ha offerto tutto questo. Questo paese mi ha permesso di integrarmi nel tessuto sociale e di rendermi utile in semplici servizi in Parrocchia ed in Proloco,
nonostante non fossi cresciuta qui.
Io credo fermamente nel Servizio (sono stata a lungo scout), che ruota intorno a punti a me fondamentali:
la Comunità, il Servizio e la Fede.
Penso che tanti piccoli gesti tutti insieme possano produrre grandi cambiamenti ed il mettersi a servizio in un piccolo paese significa per me impegnarsi perché le persone di Pollone si trovino a proprio agio nel vivere qui e possano ogni giorno serenamente rinnovare la scelta di vivere in un contesto sociale attivo e propositivo.
Ho il desiderio che si crei quella coralità in tutta la popolazione in modo da far sì che le azioni vadano oltre l’individualismo e tendano verso un bene comune
condiviso che ha come nome POLLONE.
Nata a Biella il 26/08/1984,
fra poco compirò 40 anni e vivo a Pollone da 13.
Gestisco l'impresa artigianale di famiglia fondata mezzo secolo fa.
Mamma di due bimbi di 8 anni e 1 anno, vivo intensamente con loro la quotidianità del paese. Mi piace pensare che crescano in un ambiente sereno, in mezzo alla natura,
partecipando in prima persona alle attività proposte.
Vorrei offrire il mio supporto personale per intensificare e migliorare le iniziative dedicate ai più giovani.
Nato a Biella 30/05/1957. Pollonese da sempre.
Medico di famiglia in paese per 37 anni, ora libero professionista specializzato in Medicina dello Sport.
Vorrei dedicare parte del tempo libero che ora ho a disposizione al mio paese, per proseguire un rapporto che dura da tanti anni.
nato a Milano il 2 Luglio 1965.
Sono titolare da 30 anni di un’avviata attività odontoprotesica a Milano e collaboro con svariati studi medici. Mi ha fatto conoscere Pollone la mia compagna, di origini biellesi e insieme circa vent’anni fa abbiamo comprato e ristrutturato una casa lungo l’oremo, che è diventata il nostro rifugio. Mi sono innamorato di questo paese e ho cominciato ad avere a cuore la cura del territorio. Il mio desiderio di spendermi per il sociale ha avuto la sua realizzazione 8 anni fa con la proposta che mi è stata fatta dagli abitanti del rione Trotti di diventare presidente dell’omonimo acquedotto. Questa esperienza mi ha dato la possibilità di entrare a far parte del tessuto sociale locale e di avere importanti relazioni con le autorità di competenza.
Nato a Biella il 23 Marzo 1967,
maturità professionale in odontotecnica imprenditore nel settore dentale , presidente del “ Comitato Benedetto Croce “ di Liberisti Italiani, consigliere comunale di Pollone dell’amministrazione uscente .
Sposato con due figli e residente dal 2008 nel nostro magnifico paese che vorrei vedere rinascere più giovane valorizzandone i mille aspetti attrattivi , dalla cultura all’economia e lo sport .
nata a Priverno (LT) il 10 Marzo 1957
Pur essendo un’insegnante in pensione – diplomata Assistente di Comunità Infantili, ho sempre
continuato ad insegnare, dapprima a Pollone dove ho realizzato il baby parking “Il Giardino dei Piccoli”. Contemporaneamente ho lavorato nelle scuole di ogni ordine e grado statali e private in varie regioni italiane dove ho trasmesso “ L’ARTE DI EDUCARE abilità di relazione nel
processo educativo”. Sono sposata, ho una figlia e due nipoti, abito a Pollone dal 1998 e da sempre
sento che questa è la mia casa e il luogo in cui voglio restare. Sono volontaria del Fondo Edo Tempia
presso l’ospedale di Biella.
nata a Biella il 10 febbraio 1969, sono sposata con Francesco e ho due figli, Pietro e Giacomo di 26 e 22 anni. Vivo a Pollone da quando avevo dieci anni, sono cresciuta in paese e soprattutto in oratorio, luogo in cui ci incontravamo, aiutati nella crescita personale e di gruppo da Don Mario Maculan. Grazie anche a lui ho acquisito valori come rispetto, onestà, solidarietà, responsabilità, gratitudine e tolleranza, in cui fermamente credo e cerco di fare del mio meglio per metterli in atto nella quotidianità.
Sono laureata in Scienze del Servizio Sociale e svolgo la professione di Assistente Sociale da 31 anni presso il Distretto Sanitario dell’ASLBI con sede nell’Ospedale di Ponderano.
Dal 2019 sono consigliera della Biblioteca Civica Benedetto Croce; in questi anni ho avuto la possibilità di conoscere questa realtà comunale animata da un valido gruppo di volontari, polo d’incontro e di cultura del nostro paese.
Da gennaio 2024 faccio parte del consiglio dell’Associazione Società Operaia di Mutuo Soccorso ove ho avuto modo di conoscere volontari che dedicano molte ore del loro tempo al trasporto di persone con fragilità accompagnandole per visite specialistiche negli ospedali e in vari centri medici del territorio, oltre ad assistere a domicilio persone sole e bisognose.
Svolgo attività di volontariato anche all’interno della comunità parrocchiale, luogo d’incontro, di crescita e di scambio. In questi anni ho avuto modo di conoscere moltissime persone che si dedicano al servizio costante della comunità e ho imparato molto da loro.
Per tutti questi motivi vorrei mettere a disposizione del nostro Paese le esperienze maturate sia in ambito lavorativo sia a contatto con le realtà appena descritte. Inoltre vorrei migliorare la vicinanza dei cittadini ai servizi socio sanitari al fine di rendere più efficaci le risposte per chi ha più bisogno.
nato a Biella il 23 Giugno 1972.
Sono ingegnere e lavoro da oltre 25 anni in una delle più importanti aziende aerospaziali europee, situata a Torino. Malgrado la distanza dalla sede di lavoro, ho preferito continuare a vivere nel Biellese, e in particolare a Pollone, paese in cui mi sono trasferito parecchi anni fa con la mia famiglia. I miei due figli hanno frequentato le scuole, dall'asilo alle medie, a Pollone. Per lavoro ho viaggiato in molti paesi, spesso in aree remote (le basi di lancio delle missioni spaziali sono tipicamente in zone poco turistiche), ma ho sempre avvertito la necessità di mantenere delle radici salde nel mio territorio di origine. Un territorio che, nel tempo libero, mi offre molteplici possibilità di camminare in montagna, correre sui sentieri e praticare il ciclismo. Questo senso di appartenenza alla comunità, e ai luoghi, mi ha spinto a mettermi in gioco con autentico spirito di servizio.
Nato a Biella il 23 febbraio 1962, vivo a Pollone da sempre e con Giorgia ho una bimba di nome Camilla.
Amo profondamente il mio paese, che considero una perla nel Biellese e desidero mettere a disposizione parte del mio tempo e delle mie competenze per valorizzarlo al meglio.
La mia esperienza lavorativa è iniziata come artigiano e negli ultimi 40 anni ho lavorato come dipendente presso il Lanificio Fratelli Piacenza dove ho gestito l'ufficio spedizioni. Ho avuto la fortuna di andare in pensione in giovane età e ora mi piacerebbe dedicarmi anche al servizio della mia comunità.
La mia famiglia di origine ha una tradizione radicata nell'agricoltura quindi sono ben consapevole delle sfide e delle opportunità che riguardano questo settore. Vorrei impegnarmi per la tutela e lo sviluppo dell'agricoltura nel nostro Territorio, poiché rappresenta una risorsa fondamentale.
Nel tempo libero ho sempre fatto parte di associazioni e gruppi. Per ben 42 anni sono stato Vice Presidente del GSA Pollone, ricoprendo cariche direttive e organizzative. Ho lavorato per costruire un ambiente che rappresentasse al meglio lo spirito di aggregazione e che permettesse a giovani e adulti di partecipare ad attività sportive dilettantistiche e sociali.
Amo il bel curato e l'ordine e grazie ai miei viaggi ho potuto confrontarmi con diverse realtà. Mi piacerebbe portare la stessa cura e attenzione al mio paese, rendendolo ancora più accogliente e piacevole alla vista, non solo per i turisti, ma anche per noi residenti.